Conus geographus Linnaeus, 1758

Phylum: Mollusca Cuvier, 1797
Classe: Gastropoda Cuvier, 1795
Ordine: Sorbeoconcha Ponder & Lindberg, 1997
Famiglia: Conidae Fleming, 1822
Genere: Conus Linnaeus, 1758
Descrizione
La specie è caratterizzata da una proboscide estendibile con cui inietta il suo veleno nelle sue prede (piccoli pesci e molluschi). Può usare il suo veleno anche per difesa, per questo occorre maneggiarlo con molta attenzione. Ha una conchiglia larga, sottile, lunga fino a 15 cm. Il colore della sua conchiglia può essere rosso, rosa, bianco, marrone. Questi colori sono uniti tra loro con screziature particolarmente gradevoli alla vista, non a caso è molto apprezzato dai collezionisti. Rispetto ad altre conchiglie ha le spire piuttosto appiattite. Il veleno di questa specie di Conus è particolarmente potente ed è in grado di uccidere un uomo. Particolarmente complesso, è caratterizzato dalla presenza di centinaia di tossine diverse (conotossine, conantochine ecc.) ad azione prevalentemente neurotossica, agendo sulla permeabilità dei canali voltaggio-dipendenti a livello sistemico (ad esempio, la tossina polipeptidica ?-conotossina-GVIA presente nel veleno di questo mollusco produce un blocco selettivo e irreversibile dei canali del calcio di tipo N[5] esitando con effetti antipertensivi e analgesici[6]). Non esistono antidoti specifici per il veleno di questa specie.
Diffusione
Questa specie è diffusa nel Mar Rosso al largo delle isole Chagos, nell'Oceano Indiano, quindi nei mari del Madagascar, Mauritius, Mozambico e Tanzania. Si trovano anche nella zona Indo-pacifica (tranne che alle Hawaii) ed in Australia.
Sinonimi
= Conus (Gastridium) geographus Linnaeus, 1758 (accettato) = Gastridium geographus Linnaeus, 1758.
Bibliografia
–NatureServe (2013). "Conus geographus". IUCN Red List of Threatened Species. 2013. Retrieved 15 December 2014.
–Linnaeus, C., 1758. Systema Naturae per Regna Tria Naturae, 10th ed., 1.
–WoRMS (2010). Conus geographus Linnaeus, 1758. Accessed through: World Register of Marine Species.
–"Geographic Cone Snail Profile". National Geographic Society. Retrieved 31 December 2009.
–George Washington Tryon, Manual of Conchology, vol. VI p. 88; 1879.
–Conus geographus Linnaeus, 1758 - Record: CONUS BIODIVERSITY WEBSITE CATALOGUE.
–NIGMS - Findings, September 2002: Secrets of the Killer Snails.
–Geographic Cone Snail, Geographic Cone Snail Profile, Facts, Information, Photos, Pictures, Sounds, Habitats, Reports, News - National Geographic.
–Kapil, Sasha; Hendriksen, Stephen; Cooper, Jeffrey S. (2020), "Cone Snail Toxicity", StatPearls, Treasure Island (FL): StatPearls Publishing, PMID 29262115, retrieved 2020-07-30.
–Safavi-Hemami H, Gajewiak J, Karanth S, Robinson SD, et al. (February 2015). "Specialized insulin is used for chemical warfare by fish-hunting cone snails". Proc. Natl. Acad. Sci. U.S.A. 112 (6): 1743-8.
![]() |
Data: 14/03/2003
Emissione: Conchiglie Stato: Pitcairn Islands |
---|
![]() |
Data: 09/11/1968
Emissione: Conchiglie Stato: New Caledonia |
---|
![]() |
Data: 12/04/2006
Emissione: The 100th Anniversary of Research Work by Jules Dejerine and Gustave Roussy Stato: New Caledonia |
---|
![]() |
Data: 25/01/1975
Emissione: Conchiglie marine Stato: Maldives Nota: Emesso in una serie di 8 v. diversi |
---|
![]() |
Data: 26/02/1987
Emissione: Conidi Stato: Fiji |
---|
![]() |
Data: 15/10/2001
Emissione: Conchiglie marine della Micronesia Stato: Micronesia |
---|
![]() |
Data: 12/04/2012
Emissione: Conchiglie Stato: Niue Nota: Emesso in un foglietto di 4 v. diversi |
---|
![]() |
Data: 16/08/1994
Emissione: Mostra filatelica internazionale Philakorea 94 Stato: Philippines Nota: Emesso in un blocco di 4 v. diversi |
---|
![]() |
Data: 16/08/1994
Emissione: Mostra filatelica internazionale Philakorea 94 Stato: Philippines Nota: Emesso in un foglietto di 2 v. diversi |
---|
![]() |
Data: 16/08/1994
Emissione: Mostra filatelica internazionale Philakorea 94 Stato: Philippines Nota: Emesso in un foglietto di 2 v. diversi |
---|